2009: «Trent'anni di studi sulla Tarda Antichità» - III ciclo
22 gennaio 2009
– Lucio Cristante, «Le nozze di Filologia con Mercurio. Il percorso dell’indagine e della
conoscenza di un intellettuale della tarda antichità»
3 febbraio 2009
– Fabrizio Conca, «Teodora tra scena e palcoscenico»
– Mariella Consoli, «Il teatro di Terenzio nel commento degli autori tardi»
17 febbraio 2009
– Stefano Giglio, «Iniziativa processuale nella cognitio criminale: modello accusatorio o modello
inquisitorio?»
– Laura Solidoro, «Sul fondamento giuridico delle persecuzioni dei cristiani»
10 marzo 2009
– Vincenzo Aiello, «Le armi nel mondo tardoantico»
– Lietta De Salvo, «Temistio e il primato di Costantinopoli»
– Antonella Prenner, «Inserzioni poetiche nell’Historia Augusta»
24 marzo 2009
– Giovanna Coppola, «Intellettuali e potere nella tarda antichità»
– Hervé Inglebert, «Comment définir l’aire géographique de l’Antiquité tardive?»
– Gianni Santucci, «Sub umbra potentium latitare.
Dinamiche giuridiche e sociali di protezione nel Tardo Antico»
21 aprile 2009
– Paola Bianchi, «Spunti ricostruttivi sul lungo possesso delle terre nella tarda antichità»)
– Giovanni Brizzi, «Guerra e guerriglia: etica e regole della violenza»
– Umberto Roberto, «Aspar e il suo gruppo: integrazione dei barbari e lotta politica
nell’Oriente romano di V secolo»
28 aprile 2009
– Giuseppe Falcone, «Cunabula legum (Const. Imperatoriam, 3)»
– Gianfranco Purpura, «La compilazione del Codice Teodosiano e la lex Digna»
12 maggio 2009
– Jean-Michel Carrié, «Continuità sostanziale o continuità terminologica
tra tardo Impero e regni germanici? il caso della fiscalità»
– Lellia Cracco Ruggini, «Arnaldo Momigliano storico antico e filosofo»
– Francesco Grelle, «Diocleziano e i figli dei decurioni»
6 ottobre 2009
– Giovanni de Bonfils, «Gli Ebrei e Roma»
– Francesco Lucrezi, «La normativa ‘de Iudaeis’ di Teodosio I»
– Daniela Piattelli, «Interpretatio iuris e dottori della legge nel pensiero giuridico ebraico»
10 novembre 2009
– Cosimo Cascione, «Modelli giuridici e amministrativi nella grammatica tardolatina»
– Giorgio Otranto, «La ricostruzione dell’Italia tardoantica tra fonti e metodi d’indagine»