MISERATIO E PERDONO IN ETÀ TARDOANTICA: VIRTUS O VITIUM?
AST - ASSOCIAZIONE DI STUDI TARDOANTICHI
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PARMA
DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA
Convegno Internazionale
Miseratio e perdono in età tardoantica: virtus o vitium?
Prospettive storiche, giuridiche e sociali e realtà territoriale
Parma, Giovedì 1 dicembre e Venerdì 2 dicembre 2016
Aula dei Filosofi
Giovedì 1 dicembre
9.45 Apertura dei Lavori
Indirizzi di saluto: Magnifico Rettore (Loris Borghi), Sua Eccellenza Vescovo di Parma (Enrico Solmi), Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza (Giovanni Bonilini), Presidente Nazionale dell’AST-Associazione di Studi Tardoantichi (Lucio De Giovanni), Presidente dell’AST-Associazione di Studi Tardoantichi - Sezione di Parma (Salvatore Puliatti)
Presiede Lucio De Giovanni, Presidente Nazionale dell’AST-Associazione di Studi Tardoantici
10.15 Relatore e titolo da definire
10.45 Elio Dovere (Università di Napoli Parthenope), La remissio tributi nella Historia di Evagrio (sec. V)
11.15 Coffee break
Presiede Mariagrazia Bianchini (Università di Genova)
11.30 Serena Palma (Università di Lecce), La visione di miseratio e remissio in Cipriano
12.00 Laura Solidoro (Università di Salerno), Perdono e riabilitazione delle prostitute
12.30 Lucietta Di Paola (Università di Messina), Alcune riflessioni sulla lenitas imperiale e sui suoi effetti in età tardoantica
13.00 Buffet nell’Atrio delle Colonne
Presiede Francesco Amarelli (Università di Napoli Federico II)
14.45 Ugo Criscuolo (Università di Napoli Federico II), Miseratio pauperum nel Tardoantico
15.15 Letteria De Salvo (Università di Messina), Colpa e indulgenza (amartema e synchoresis): Lessico cristiano o laico? A proposito di Eus. VC 2. 24-42
15.45 Maria Elvira Consoli (Università di Lecce), Concezione e valore della misericordia e del perdono in Sant'Agostino, De civitate Dei,21 e 22.
16.15 Coffee break
Presiede Massimo Brutti (Università di Roma La Sapienza)
16.30 Renzo Lambertini (Università di Modena e Reggio Emilia), Poteva il marito perdonare la moglie adultera nel diritto romano tardoantico?
17.00 Valerio Neri (Università di Bologna), Il valore della misericordia nella letteratura antipagana della tarda antichità
Venerdì 2 dicembre
Presiede Paolo Garbarino (Università del Piemonte Orientale)
9.45 Domenico Vera (Università di Parma), Morte nel Circo: fra indifferenza e pietà
10.15Donato Antonio Centola (Università di Napoli Federico II), Riflessioni sull''indulgentia criminum' nella tarda antichità
10.45 Giorgio Barone Adesi (Università degli Studi “Magna Grecia” di Catanzaro), Il fondamento ‘pasquale’ della indulgentia nella legislazione teodosiana
11.15 Coffee break
11.30 Giuseppina Matino (Università di Napoli Federico II), Miseratio e consolatio nelle lettere di Procopio di Gaza
12.00 Gisella Bassanelli (Università di Bologna), La misericordia dell’imperatore nel Codice Teodosiano
12.30 Chiusura dei lavori
13.00 Buffet nell’Atrio delle Colonne